Sei secoli di carcere alla ‘mafia dei pascoli’ che razziava i fondi Ue, 91 condannati
AGI – I giudici del tribunale di Patti hanno disposto 91 condanne per oltre 600 anni di carcere e 10 assoluzioni nel processo “Nebrodi” contro i clan dei pascoli, scaturito dall’inchiesta della direzione distrettuale antimafia di Messina sulle tru…
L’importanza di leggere libri a voce alta ai figli prima di dormire
AGI – I bambini di 8 e 9 anni di quarta elementare i cui genitori leggono con loro a casa “hanno un vantaggio di sei mesi nella comprensione della lettura rispetto a quelli che non lo fanno”, scrive il Paìs, annotando che “il sostegno familiare ap…
Covid, il rebus dei sanitari No Vax per gli ospedali in Lombardia: “Aspettiamo le regole su dove impiegarli”
Dubbi sul reintegro voluto dal governo. Resta anche per i pazienti la mascherina. L’assessora al Welfare Moratti: “Seguita la linea degli esperti”
Così il rave è finito in pace grazie al dialogo. Il prefetto di Modena: “Le conseguenze di un’azione di forza ci avrebbero perseguitato tutta la vita”
Com’è andata la trattativa: la polizia non ha fatto irruzione, i ragazzi se ne sono andati lasciando pulito. “Non entriamo”, “Non siamo criminali”
Così il rave è finito in pace grazie al dialogo. Il prefetto di Modena: “Le conseguenze di un’azione di forza ci avrebbero perseguitato tutta la vita”
Com’è andata la trattativa: la polizia non ha fatto irruzione, i ragazzi se ne sono andati lasciando pulito. “Non entriamo”, “Non siamo criminali”
Covid, l’imbarazzo per il rientro dei medici No Vax negli ospedali: “Ma stiano lontani dai degenti fragili”
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca: “Una violenza contro i più deboli”. Il presidente della Federazione degli Ordini: “Il loro reintegro non risolve il problema degli organici carenti”
Covid, l’imbarazzo per il rientro dei medici No Vax negli ospedali: “Ma stiano lontani dai degenti fragili”
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca: “Una violenza contro i più deboli”. Il presidente della Federazione degli Ordini: “Il loro reintegro non risolve il problema degli organici carenti”
E’ morto Paolo Scarpis, il questore di Milano che conosceva l’arte di mediare
Da giovane funzionario dell’ordine pubblico allo stadio agli sgomberi. La malattia l’ha colpito molto velocemente: se ne va così, in punta di piedi, uno che appariva poco e faceva molto
E’ morto Paolo Scarpis, il questore di Milano che conosceva l’arte di mediare
Da giovane funzionario dell’ordine pubblico allo stadio agli sgomberi. La malattia l’ha colpito molto velocemente: se ne va così, in punta di piedi, uno che appariva poco e faceva molto
Messina, stangata alla mafia dei pascoli. Seicento anni ai boss che razziavano i fondi dell’Unione Europea
La sentenza riguarda i 101 imputati delle cosche di Tortorici: da una parte i “Batanesi”, dall’altra i “Bontempo Scavo”, che in questo processo non vengono riconosciuti come mafiosi, ma ricevono comunque pesanti condanne. Svelato un giro di società ch…