Il paracadute non si apre: muore a 63 anni Giampiero Pani, avvocato e scrittore torinese
Patrocinante in Cassazione, lascia due figli e la moglie Silvia Damilano, consigliera comunale di Torino Bellissima e cugina dell’ex candidato sindaco. La tragedia durante un lancio con amici a Cumiana
Il paracadute non si apre: muore a 63 anni Giampiero Pani, avvocato e scrittore torinese
Patrocinante in Cassazione, lascia due figli e la moglie Silvia Damilano, consigliera comunale di Torino Bellissima e cugina dell’ex candidato sindaco. La tragedia durante un lancio con amici a Cumiana
Il paracadute non si apre: muore a 63 anni Giampiero Pani, avvocato e scrittore torinese
Patrocinante in Cassazione, lascia due figli e la moglie Silvia Damilano, consigliera comunale di Torino Bellissima e cugina dell’ex candidato sindaco. La tragedia durante un lancio con amici a Cumiana
Il paracadute non si apre: muore a 63 anni Giampiero Pani, avvocato e scrittore torinese
Patrocinante in Cassazione, lascia due figli e la moglie Silvia Damilano, consigliera comunale di Torino Bellissima e cugina dell’ex candidato sindaco. La tragedia durante un lancio con amici a Cumiana
Il paracadute non si apre: muore a 63 anni Giampiero Pani, avvocato e scrittore torinese
Patrocinante in Cassazione, lascia due figli e la moglie Silvia Damilano, consigliera comunale di Torino Bellissima e cugina dell’ex candidato sindaco. La tragedia durante un lancio con amici a Cumiana
Il paracadute non si apre: muore a 63 anni Giampiero Pani, avvocato e scrittore torinese
Patrocinante in Cassazione, lascia due figli e la moglie Silvia Damilano, consigliera comunale di Torino Bellissima e cugina dell’ex candidato sindaco. La tragedia durante un lancio con amici a Cumiana
Il paracadute non si apre: muore a 63 anni Giampiero Pani, avvocato e scrittore torinese
Patrocinante in Cassazione, lascia due figli e la moglie Silvia Damilano, consigliera comunale di Torino Bellissima e cugina dell’ex candidato sindaco. La tragedia durante un lancio con amici a Cumiana
Inchiesta Covid, Rezza: “Conte non era convinto della zona rossa ad Alzano e Nembro”. Lamorgese: “L’invio di militari fu mia iniziativa”
Fontana: “Stupito che dopo l’invio dei militari non si chiuse”. Lo sfogo del dirigente del ministero Urbani in un messaggio: “Per favore, servono persone intelligenti e capaci”
Inchiesta Covid a Bergamo, Rezza: “Il premier Conte non era convinto della zona rossa ad Alzano e Nembro”
L’allora direttore delle Malattie infettive dell’Iss ascoltato dai pm nel giugno 2020: “Il ministro Speranza è sempre stato favorevole all’adozione di provvedimenti restrittivi e anche in Regione Lombardia mi sembrava vi fosse adesione”
Inchiesta Covid a Bergamo, Rezza: “Il premier Conte non era convinto della zona rossa ad Alzano e Nembro”
L’allora direttore delle Malattie infettive dell’Iss ascoltato dai pm nel giugno 2020: “Il ministro Speranza è sempre stato favorevole all’adozione di provvedimenti restrittivi e anche in Regione Lombardia mi sembrava vi fosse adesione”