Dal metaverso a Photon, Didacta a Firenze apre le porte alla scuola del futuro
Da oggi a venerdì la Fortezza ospita la fiera che parla di innovazione. Tra aule immersive, Chat Gpt e una novità assoluta dell’area green
Palermo, alla Motorizzazione le mazzette venivano contate in bagno. Le telecamere della polizia incastrano i funzionari corrotti
I retroscena dell’indagine della Stradale che nei giorni scorsi ha portato agli arresti domiciliari sette impiegati e 13 titolari di agenzie di disbrigo pratiche
Nel tennis più arbitre che nel calcio, ma dominano ancora i maschi
AGI – Rispetto al calcio, dove Stéphanie Frappart, la prima donna arbitra dei mondiali (in Qatar) ha avuto un impatto talmente rivoluzionario da essere stata celebrata come e più di una Samantha Cristoforetti del pallone, il tennis in quanto a parità d…
Donne nel vino, dai vigneti una lezione di gender equality
AGI – La vendemmia è donna. Dal settore vitivinicolo, infatti, arriva un modello virtuoso di presenza femminile, sia per quantità che per qualità delle addette, spesso in ruoli dirigenziali. Secondo Coldiretti, le donne impiegate che lavorano n…
Almanacco di oggi mercoledì 8 marzo: Muhammad Ali contro Joe Frazier nello ‘scontro del secolo’
Era il 1971: al Madison Square Garden andava in scena un match ‘politico’ tra il simbolo dei diritti civili e il campione amato dall’establishment. A bordo ring un fotografo d’eccezione: Frank Sinatra
Giornata dell’8 marzo: antifascista e partigiano, ecco perché la mimosa è il fiore-simbolo della festa della donna
Furono le femministe Rita Montagnana e Teresa Mattei a scegliere il rametto giallo. Le violette, scelte in un primo momento, erano troppo care per la classe operaia. L’etimologia e i significati negli altri Paesi
“Famiglia inesistente, Desirée era predestinata a morire”: Mughini a processo per calunnia, cita Mara Venier come teste
L’opinionista parlando il 28 ottobre 2018 a ‘Domenica In’ ha usato “parole senza pietas”. Per quelle esternazioni è stato querelato dalla famiglia della 16enne uccisa. Ieri la prima udienza davanti al Tribunale di Roma
Paola Di Nicola: “Siamo ai vertici anche in magistratura. Ma troppe ancora non hanno giustizia”
Le vittime però continuano ad essere inascoltate, perché spesso le donne nei tribunali applicano gli identici stereotipi degli uomini e non sanno leggere la violenza di genere
Antonella Polimeni “Siamo soltanto 10 rettrici su 87 università, la lotta ai pregiudizi inizia alle elementari”
Alla guida della Sapienza dal 2020 afferma che ci vogliono pari opportunità per pari merito. “Il cambiamento è in atto ma la resistenza maschile è forte. Oggi festeggeremo l’8 marzo consegnando cento borse di studio a studentesse che hanno scelto laur…
Rapine in Centrale a Milano, parla una delle donne ferite: “Avevo il coltello alla gola, un eroe mi ha salvata: voglio ringraziarlo”
Intervista a una delle donne aggredite da Rhasi Abrahman: “L’uomo che mi ha salvata l’ho quasi abbracciato ma non conosco nemmeno il suo nome, vorrei che gli arrivasse il mio affetto e la mia riconoscenza”