Nuovo attacco hacker ai siti italiani. Nel mirino anche l’Atac
AGI – Ancora obiettivi italiani nel mirino del collettivo hacker filorusso NoName057. Gli attivisti hanno rivendicato un’offensiva di tipo DDos (Distributed Denial-of-Service, che in sostanza mira a rendere non disponibile un sito web sovraccarica…
Attacco hacker all’Atac, sito web e biglietterie offline
AGI – Dalle prime ore di questa mattina il sito internet di Atac risulta non raggiungibile per problemi tecnici a seguito di un attacco cyber. Lo comunica l’azienda per la mobilita’ di Roma Capitale spiegando che al momento risultano offline anche i se…
Maxi operazione contro la Xylella, innesti in 100 ulivi monumentali
AGI – È scattato il maxi intervento di salvataggio degli ulivi secolari attaccati dal batterio della Xylella con l’innesto delle prime 100 piante nell’area infetta a Brindisi, dove la Piana degli Ulivi Monumentali ha già perso 1/3 delle piante di inest…
Maxi truffa bonus edilizio, sequestrati crediti d’imposta per 1,7 miliardi: istanze da clochard e defunti
Ventuno persone indagate, richieste per immobili e comuni inesistenti. È il sequestro più alto realizzato finora dalla Guardia di Finanza. Renzi: “Miliardi in truffe grazie a Conte”
Napoli, il pizzaiolo ucciso: preso l’assassino, le vite parallele di due ragazzi di periferia
Hanno lo stesso nome di battesimo: Francesco Pio. Sono quasi coetanei: 18 anni la vittima, 20 l’arrestato. Ma divisi da scelte opposte: uno lavorava, l’altro girava con la pistola
Almanacco di oggi, 22 marzo: quel monumento simbolo della rivalità tra potere reale e pontificio
Nel 1885 venne posata la prima pietra del Vittoriano. Questo giorno segna anche l’inizio della carriera del celebre boia Mastro Titta, nel 1796
Italia assetata ma sprecona. Metà dell’acqua va perduta: “Anni per riparare la rete”
Il rapporto Istat: buttati via 157 litri al giorno per abitante. “Disseterebbero 43 milioni di persone” Il Paese in crisi idrica. Ed è primo in Europa per consumo di potabile. Ma le bollette sono le più basse
“Acqua, la nostra ricchezza sono le falde. Ricarichiamole con i bacini idrici”
Marco Petitta, idrologo alla Sapienza: “In certi Paesi africani si creano invasi per riempirli d’acqua con la piena dei fiumi”
Dissalatori, laghi artificiali e droni per i contadini. Le armi contro la siccità
Le tecnologie utilizzate in alcune regioni d’Italia
Dieci anni di Xylella, il fuoco invisibile lasciato libero di uccidere gli ulivi
Un’epidemia cui non si è voluto credere, accettando il rischio che si diffondesse