Giornata mondiale dell’Aids, torna l’allerta: i casi di Hiv sono in crescita
Rezza: “Tra i giovani è scesa la percezione del rischio, va risvegliata la memoria”. Preoccupano le diagnosi tardive negli over 50
La Liguria ha il rischio idrogeologico più alto d’Italia, ma la Regione non era assicurata per le frane
La sentenza sul crollo di Capolungo svela che la polizza nel 2014 non copriva quegli eventi. E così, oggi, l’ente deve pure risarcire la compagnia con 115 mila euro per le spese legali
Almanacco di oggi venerdì 1 dicembre: nel 1991 gli ucraini votarono per l’indipendenza da Mosca
Tra il ‘36 e il ‘38, in un crescendo di terrore e paranoia, i sovietici assassinarono nemici presunti o reali. Tra i massacri più noti del periodo c’è quello di Vinnytsia, in Ucraina: l’esecuzione di massa di circa 10mila persone da parte della polizi…
Cambiamenti climatici, una persona su tre non crede sia colpa dell’uomo
AGI – Scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, ondate di caldo estremo: le conseguenze del cambiamento climatico sono più visibili che mai, e la comunità scientifica ha confermato che la colpa è dell’uomo. Tuttavia,…
Hervé Barmasse: “Cambiare nome a Cervinia? Inutile. Le radici si difendono con la cultura”
Il grande alpinista e la possibilità che la località venga battezzata Le Breuil: “Dovevano chiedere il parere dei residenti. Il nome fascista? Non è l’unico in Italia. Piuttosto che pensare ai cartelli, meglio insegnare a scuola la vita dei montanari”…
Sulle Alpi torna l’invasione degli sciatori: neve fresca e impianti aperti quasi ovunque
La stagione ricomincia, a patto di mettere mano al portafoglio: i gestori annunciano rincari del 5-10% ma per le associazioni di consumatori il balzo è superiore
Il buco dell’ozono tarda a ridursi come accade di solito a dicembre
AGI – Il buco dell’ozono in Antartide è un evento episodico che, in condizioni normali, inizia a formarsi a metà agosto e inizia a diminuire costantemente nel corso di novembre. Quest’anno l’area del buco dell’ozono si è formata diversi giorn…
Mappe. Se lo straniero fa di nuovo paura: sicurezza a rischio per un italiano su due
Per quasi un italiano su due, gli immigrati sono un rischio per la sicurezza: è il dato più alto dal 2007 quando aveva toccato il 51% per poi scendere nel 2012
La coltellata letale di Turetta quando Giulia era già a terra. Oggi il 22enne sarà interrogato dal pm
Oggi l’autopsia svelerà come è stata uccisa e quando è morta: entrambe le mani ferite, tentò di difendersi. E nel carcere di Verona Turetta racconterà ai pm cosa è successo quella notte e nei sette giorni in fuga
Intervista a Emi Bondi, presidentessa della Società italiana di psichiatria: “Le fragilità covano in famiglia. Filippo Turetta potrebbe essere il figlio di chiunque di noi”
Questo caso ha colpito di più perché “tutto quello che davamo per scontato nei nostri figli si è frantumato davanti all’immagine di un ragazzo di 22 anni che ha covato dentro di sé un odio così feroce verso la persona che amava da averla disumanizzata…