Reddito alimentare, Genova, Firenze, Napoli e Palermo le città pilota. Il terzo settore: “Non torniamo indietro ai pacchi pasta-scatolette”
L’annuncio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e lo stanziamento di due milioni di euro sul 2024
Le parole che non ti ho detto. A Pisa il telefono del vento per parlare con chi non c’è più
E’ una cabina in legno, tinta di bianco, con dentro un apparecchio senza fili, in cima ad una collina. Chi la usa cerca un contatto con gli scomparsi e lancia messaggi di speranza
Un partigiano al giorno: va già a ruba il calendario antifascista 2024 creato da Giordano Bruschi, 98 anni, nome di battaglia Giotto
Il primo gennaio c’è Nenni, a marzo Beppe Fenoglio e ogni mese si ricorda un eccidio
Quella cabina per comunicare con l’aldilà. Ma serve coltivare l’immaginazione
Il Telefono del vento nasce in Giappone ma trova diversa declinazione nel mondo. Perché la perdita riguarda tutti gli esseri umani: prima o poi si rimane indietro, si diventa quelli che in giapponese vengono chiamati izoku, i rimasti
“Metà ambulanze ferme in ospedale”. A Roma i soccorsi con tre ore di attesa
Covid e influenza mandano l’emergenza in tilt e per la scarsità di posti letto i pazienti rimangono a bordo