Il giudice Ebner: “Per amare la toga serve follia. Chi fa questa professione è già sottoposto a continui esami”
Nelle chat dei magistrati italiani la riflessione del giudice del tribunale civile di Roma è diventata virale: “Non siamo una casta. Ciclicamente viene fuori qualcosa per dire che siamo sbagliati”
L’intervista a Fulvio Cruciani, genetista: “Fiction e realtà ormai si toccano. La svolta è arrivata con l’analisi del Dna”
Lo scienziato è curatore della collana Scienza&Crimine, da oggi in edicola con Repubblica e Le Scienze
Impronte, piste e indizi. La scienza protagonista sulla scena del crimine
Tecniche sempre più sofisticate dietro alla soluzione dei grandi casi di cronaca, tutte raccontante nella nuova collana con Repubblica o Le Scienze da oggi in edicola “Scienza&Crimine”
Caso Ilaria Salis: oggi in aula a Budapest sarà ascoltata per la prima volta
Parlerà anche per spiegare che questo non è soltanto un processo a una ragazza italiana accusata di violenze da strada: ma un messaggio che il governo Orban vuole mandare a tutta Europa
Nel paese dell’insospettabile prestanome di Messina Denaro: “Era stato sospeso dall’albo ma qui l’hanno promosso”
A Limbiate lo stupore dei colleghi: “Bravo e tranquillo”. Il vertice in Comune che accenderà un faro sui fondi erogati. Il sindaco: “Pronti a collaborare”
Cento miliardi di alberi intorno alle nostre città. Così salveremo la Terra dalla crisi climatica
Uno studio uscito su “Nature Cities” stima che piantando nelle aree periurbane si potrebbe assorbire una quantità significativa di CO2