Piazza della Loggia. La bomba, i depistaggi, i processi aperti
AGI – Il 28 maggio 1974 alle 10 e 12 minuti scoppia una bomba in piazza della Loggia, a Brescia, durante una manifestazione promossa dal Comitato permanente antifascista in contemporanea con lo sciopero generale indetto dai sindacati. L’ordigno, nascos…
Firenze, perquisite nove persone per gli scontri del 23 febbraio vicino al consolato Usa
La procura: “Al lavoro per acquisire filmati e prove”. Gli interessati: “Intimidazione ipocrita, ci hanno portato in procura alle 6.30 di mattina”
Possibili nubifragi al Nord, piogge sparse al Centro
AGI – Condizioni meteo instabili nei prossimi giorni in Italia a causa delle correnti fresche in quota dai quadranti nord-occidentali. Instabilità molto presente soprattutto lungo la dorsale appenninica nel corso delle ore pomeridiane con sviluppo…
La morte di Angelo Onorato, si indaga per omicidio: una tac per svelare segni di violenza
“Non aveva problemi finanziari”, ma i pm non escludono ancora l’istigazione al suicidio. Oggi l’autopsia
Rifiuti smaltiti illecitamente e corruzione, 12 arresti (VIDEO)
AGI – Rifiuti industriali smaltiti illecitamente in un impianto nel Napoletano. Un’inchiesta dei carabinieri del Noe partenopeo ha portato, tra le province di Napoli, Avellino, Benevento e Salerno, all’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare …
Previsioni meteo, l’estate non arriva: ancora temporali fino all’inizio di giugno
Il mese non promette ancora niente di buono e di definitivo, ma quantomeno presenterà delle schiarite in più anche al settentrione
Radio Vaticana, dalle origini al post Seconda Guerra Mondiale
AGI -“Radio Vaticana è stata inaugurata nel 1931 ed è diventata in poco tempo un mezzo di comunicazione transnazionale, in assoluto una delle prime stazioni radiofoniche a trasmettere in italiano, inglese, tedesco e spagnolo”. Lo afferma monsignor Dari…
Almanacco di oggi martedì 28 maggio: nel 585 a.C. Talete prevede che sull’Anatolia il sole si sarebbe oscurato
Il grande Isaac Asimov lo riteneva il primo episodio storico del quale si conosce la data certa e considerava la predizione del filosofo come “la nascita della scienza”
“Morì in piazza della Loggia perché credeva in un mondo più giusto per i lavoratori”
AGI – Arnaldo Trebeschi è un signore gentile di quasi 89 anni con una memoria portentosa la cui vita è stata attraversata da quella mattina e per ogni giorno, in ogni angolo del cuore e della mente, dal fragore della bomba che esplose in piazza della L…
L’epidurale riduce le complicazioni gravi dopo il parto
AGI – L’epidurale in fase di travaglio è associata a una netta riduzione di gravi complicanze, come la morbilità materna grave, o SMM, che può includere infarto, insufficienza cardiaca, sepsi e isterectomia, nelle prime settimane successive al parto. L…