L’interdittiva antimafia era sbagliata ed “inescusabile”. La Prefettura di Savona condannata a risarcire l’impresa con mezzo milione
Il caso nato nel 2019 quando un’impresa legata alla camorra venne estromessa dal cantiere del nuovo ponte Morandi. Il Gruppo Vico appena saputo aveva interrotto i rapporti e licenziato il personale sospetto ma per due anni non ha potuto lavorare in ap…
Sì della Procura ai summit politici richiesti da Toti agli arresti domiciliari
I pm in queste ore depositeranno il loro parere: restano dubbiosi sui vertici da tenere in remoto ma si rimetteranno alle decisioni della giudice Paola Faggioni
Bagno vietato alle cassiere del supermercato, sospesa la direttrice di Md a Brandizzo
L’azienda ha preso provvedimenti nei confronti della dipendente, incastrata da un audio choc, che aveva instaurato un clima di terrore sul posto di lavoro
La guerra e la sofferenza: quegli uomini in trincea di Ungaretti, così fragili e incredibilmente attuali
Abbiamo chiesto ai sei finalisti al Premio Strega una riflessione sulle tracce del tema di italiano della Maturità di quest’anno. Ecco il commento di Donatella Di Pietrantonio sulla traccia di Ungaretti
Morì a 12 anni per una banale pertosse, nella perizia una catena di errori
Andrea Vincenzi era vaccinato. Era stato visitato all’ospedale di Chivasso, ma ai medici sarebbe sfuggito la presenza del “bordetella pertussis” ovvero il batterio della malattia. Il ragazzino spirò dopo pochi giorni al Regina Margherita
Il progresso tecnologico: la capricciosa manovella di Pirandello che gira con l’arte e frena sulla scienza
Abbiamo chiesto ai sei finalisti al Premio Strega una riflessione sulle tracce del tema di italiano della Maturità di quest’anno. Ecco il commento di Dario Voltolini sulla traccia di Pirandello
Il valore del patrimonio artistico: la Venere influencer nel Belpaese e i diritti svaniti della nostra cultura
Abbiamo chiesto ai sei finalisti al Premio Strega una riflessione sulle tracce del tema di italiano della Maturità di quest’anno. Ecco il commento di Chiara Valerio sulla traccia della costituzionalista Maria Agostina Cabiddu
Il diario digitale: nel romanzo di massa dei blog gli eroi della presunzione di Flaubert
Abbiamo chiesto ai sei finalisti al Premio Strega una riflessione sulle tracce del tema di italiano della Maturità di quest’anno. Ecco il commento di Paolo Di Paolo su un testo di Maurizio Caminito
La virtù di tacere: nel secolo dell’ingorgo delle parole il silenzio è d’oro se non viene imposto
Abbiamo chiesto ai sei finalisti al Premio Strega una riflessione sulle tracce del tema di italiano della Maturità di quest’anno. Ecco il commento di Tommaso Giartosio su un testo della giornalista Nicoletta Polla-Mattiot
L’elogio della scienziata: Rita Levi Montalcini e la forza della passione. Così l’imperfezione diventa da Nobel
Abbiamo chiesto ai sei finalisti al Premio Strega una riflessione sulle tracce del tema di italiano della Maturità di quest’anno. Ecco il commento di Raffaella Romagnolo sul libro di Rita Levi Montalcini