Barbara Alberti: “Solennizzare l’amore è tristissimo”
AGI – “Altro che festa degli innamorati. Per me il 14 febbraio è l’anniversario della strage compiuti dagli uomini di Al Capone del 1929 a Chicago, nell’epoca del proibizionismo. San Valentino, poi, non si sa neanche bene chi sia stato, il web riferisc…
Barbara Alberti: “Solennizzare l’amore è tristissimo”
AGI – “Altro che festa degli innamorati. Per me il 14 febbraio è l’anniversario della strage compiuti dagli uomini di Al Capone del 1929 a Chicago, nell’epoca del proibizionismo. San Valentino, poi, non si sa neanche bene chi sia stato, il web riferisc…
Barbara Alberti: “Solennizzare l’amore è tristissimo”
AGI – “Altro che festa degli innamorati. Per me il 14 febbraio è l’anniversario della strage compiuti dagli uomini di Al Capone del 1929 a Chicago, nell’epoca del proibizionismo. San Valentino, poi, non si sa neanche bene chi sia stato, il web riferisc…
Barbara Alberti: “Solennizzare l’amore è tristissimo”
AGI – “Altro che festa degli innamorati. Per me il 14 febbraio è l’anniversario della strage compiuti dagli uomini di Al Capone del 1929 a Chicago, nell’epoca del proibizionismo. San Valentino, poi, non si sa neanche bene chi sia stato, il web riferisc…
Barbara Alberti: “Solennizzare l’amore è tristissimo”
AGI – “Altro che festa degli innamorati. Per me il 14 febbraio è l’anniversario della strage compiuti dagli uomini di Al Capone del 1929 a Chicago, nell’epoca del proibizionismo. San Valentino, poi, non si sa neanche bene chi sia stato, il web riferisc…
Barbara Alberti: “Solennizzare l’amore è tristissimo”
AGI – “Altro che festa degli innamorati. Per me il 14 febbraio è l’anniversario della strage compiuti dagli uomini di Al Capone del 1929 a Chicago, nell’epoca del proibizionismo. San Valentino, poi, non si sa neanche bene chi sia stato, il web riferisc…
È nata un’assicurazione che protegge dai furti d’identità digitale
AGI – Le password, il riconoscimento della voce, quello del volto, di un’impronta digitale. Sono i moderni custodi dei nostri conti bancari, dei social, delle mail, degli account di pagamento, della nostra vita sempre più accasata sul web. Non sempre a…
Chi era Carlo Angela, il padre di Piero che salvò tanti ebrei dalla Shoah
AGI – Piero e Alberto Angela, Alberto e Piero. Il padre scomparso e il figlio che ne raccoglie l’eredità morale e professionale. “Lui ha fatto la sua parte per l’Italia e adesso sono pronto a farla anche io” ha detto Alberto nell’orazione in Campi…
“Ma che belle parole”, un libro su Rispoli e sulla nostalgia della tv garbata
AGI – Si fa presto a dire “zia Mara”. Ma prima della Venier c’è stato un altro decisivo zio nella tv italiana, ‘Zio Luciano’ come Rispoli era stato ribattezzato dalla pianista Rita Forte ai tempi del suo ‘Tappeto Volante’ di Tmc. E non è solo questione…
La prima enoteca pubblica d’Italia compie 85 anni
AGI – La prima “enoteca pubblica” d’Italia, così battezzata dall’allora ministero della Cultura Popolare, compie 85 anni. Un anniversario che la Fortezza di Montalcino, primo esempio italico di un format oggi in voga, l’uso di arte e cultura…