L’arresto di Palatucci e il calvario a Dachau
AGI – I poliziotti del Sicherheitsdienst entrarono nella stanza della Questura di Fiume senza bussare alla porta del vicecommissario Giovanni Palatucci, che era al suo tavolo di lavoro. Non avevano motivo di rispettare né il grado né il ruolo, per…
Caduti in prigionia
I 650.000 caduti italiani della prima guerra mondiale sono onorati ogni 4 novembre – già anniversario della vittoria, oggi Festa dell’unità nazionale e delle Forze armate – ma dei circa 600.000 prigionieri di guerra nei lager tedeschi e austro-ung…
Quasi un secolo di tradizione. L’Abruzzo celebra i suoi arrosticini
AGI – In una foto c’è la prova storica della nascita di una specialità della cucina povera che è diventata il simbolo gastronomico dell’Abruzzo. Correva il 12 ottobre 1930 e uno scatto fotografico immortalava gli arrosticini, i gustosissimi spiedi…
La rabbia di Hitler quando Mussolini fu arrestato e portato via
AGI – La reazione di Adolf Hitler alla notizia dell’arresto e della sparizione di Mussolini, pervenuta durante una riunione alla Wolfsschanze il 26 luglio, era stata immediata e rabbiosa. Tutti, nell’entourage del Führer, erano sicuri che in Italia sar…
I 45 giorni del governo Badoglio
AGI – Il governo affidato da Vittorio Emanuele III al Maresciallo Pietro Badoglio la sera del 25 luglio è un governo di scopo e con un solo reale incarico da portare a compimento: farla finita con la guerra alle migliori condizioni possibili, salv…
L’ultima notte di Mussolini
AGI – Mussolini si era convinto di aver spostato la maggioranza dei gerarchi dalla sua parte nella notte del Gran Consiglio e per questo aveva acconsentito a far voltare l’ordine del giorno di Dino Grandi che invece l’aveva sfiduciato e costretto a met…
Quell’illusione spazzata via in un torrido lunedì di 80 anni fa
AGI – Pretendere di farsi scudo del Vaticano e della forza evocativa della cultura universale mentre da Roma il regime faceva roteare la spada di guerra, era un assurdo logico. L’illusione di preservare la Città eterna dai bombardamenti viene spazzata …
Bombardare Roma per uccidere Mussolini. Il piano su cui Churchill pose il veto
AGI – Per il 19 luglio 1943 era stato prefissato in ogni caso un bombardamento su Roma. Ma la prima opzione non era quella che poi si verificò storicamente, bensì il più preciso e mirato attacco aereo a Palazzo Venezia e a Villa Torlonia.
L’obiet…