Città italiane senza più pipistrelli, la metà delle specie è sparita e i ricercatori lanciano l’allarme: “Ripensiamo l’ambiente urbano”
Uno studio condotto nelle città di Torino, Firenze, Roma e Palermo dimostra che pipistrelli che vivono in ambiente urbano stanno sparendo rapidamente. Espansione urbana, inquinamento luminoso, pesticidi e gestione poco attenta del verde sono tra le cau…
Come si riconosce una lepre o un coniglio selvatico: le specie presenti in Italia e dove vivono
Il 27 settembre è la giornata mondiale del coniglio. In Italia vivono diverse specie tra lepri e conigli, alcune autoctone, altre introdotte: conosciamole meglio.Continua a leggere
Cosa significa quando una cinciallegra si avvicina alle nostre case
La cinciallegra è tra gli uccelli che meglio si sono adattati a vivere anche in parchi e giardini urbani. Facile da osservare e riconoscere, è anche una delle specie più intelligenti, vivaci e curiose, che si avvicina spesso a case e persone.Continua a…
Un enorme pesce sega è stato trovato spiaggiato in Sudafrica: è uno degli animali più rari e minacciati del pianeta
Un rarissimo pesce sega lungo quasi 3 metri è stato trovato spiaggiato in Sudafrica. Da queste parti non se ne vedeva uno da oltre 25 anni. Questo ritrovamento riaccende quindi le speranze per il futuro della specie. I pesci sega sono infatti tra gli a…
Cos’è e a cosa serve il sottopelo del cane: ecco come prendersene cura
Il sottopelo del cane è uno strato di peli più corti e morbidi che isola dall’esterno e protegge da caldo e freddo. Viene cambiato con la muta stagionale e va curato regolarmente, anche se alcune razze ne hanno poco o ne sono del tutto prive.Continua a…
Un grosso barracuda da 7 chili è stato pescato in Salento: cosa sappiamo su questi predatori nel Mediterraneo
In Salento è stato pescato un grosso barracuda di oltre un metro di lunghezza. Sempre più diffusi nei nostri mari, questi predatori impressionano per il loro aspetto, ma raramente sono pericolosi per gli esseri umani, in particolare le specie presenti …
Arriva in Sicilia il pesce chirurgo pinna gialla: una nuova specie aliena per i mari italiani
In Sicilia è stato trovato per la prima volta un esemplare di Acanthurus xanthopterus, un pesce chirurgo originario dell’Indo-Pacifico e mai segnalato prima in Italia. Si tratta dell’ennesima specie aliena che testimonia i rapidi cambiamenti che sono i…
Le zanzare sono solo “estive”? Perché le troviamo anche in autunno
Le zanzare non sono più solo un fastidio estivo e a causa del riscaldamento globale restano attive sempre più spesso anche in autunno, aumentando i rischi sanitari e la diffusione delle malattie veicolate da questi insetti.Continua a leggere
Perché le rondini si radunano: cos’è il “roosting” e come si preparano alla migrazione
Ogni fine estate le rondini si preparano per la migrazione e lo svernamento radunandosi in grandi stormi tra i canneti o su fili e cavi in città. È il cosiddetto “roosting”, un comportamento che le prepara alla migrazione verso l’Africa, dove trascorre…
La storia di Emil, l’alce star dei social che ha passato l’estate a girare mezza Europa: ora è stato catturato in Austria
Emil, un giovane alce partito dalla Polonia, ha percorso 500 km attraversando quattro paesi europei diversi e diventando una star dei social. Ora è stato catturato in Austria e liberato al confine con la Repubblica Ceca, dove vive una piccola popolazio…