Almanacco di oggi, 1° novembre: il terremoto di Lisbona
Nel 1755 la città fu devastata da un terribile sisma. Era il giorno di Ognissanti e in molti lo lessero come un castigo divino
Almanacco di oggi, 1° ottobre: Clara Campoamor e il voto alle donne in Spagna
Nel 1931 la repubblica approvò il suffragio femminile. Nel 1936 Francisco Franco fu acclamato Generalísimo delle armate nazionaliste e Capo di Stato
Almanacco di oggi, 31 ottobre: Michelangelo e la riforma protestante
Nel 1512 fu svelata la volta della Cappella Sistina. Cinque anni dopo Lutero pubblicò le sue novantacinque tesi
Almanacco di oggi, 30 ottobre: quel burlone di Orson Welles
Una sera del 1938 gli americani sintonizzati sulla CBS ascoltarono la terrificante radiocronaca di uno sbarco alieno sulla Terra
Almanacco di oggi, 29 ottobre: strade verso l’inferno
Nel 1787, a Praga, debuttò il Don Giovanni di Mozart. Nel 1986 aprì la famigerata M25, il “raccordo anulare” di Londra: ha ispirato anche Chris Rea per la canzone “The Road To Hell”
Almanacco di oggi, 28 ottobre: monumenti d’America
Nel 1886 a New York fu inaugurata la Statua della Libertà
Almanacco di oggi, 27 ottobre: la notte fatale del Petruzzelli
Nel 1991 il rogo del teatro barese, uno dei templi italiani della lirica
Almanacco di oggi, 26 ottobre: il tramonto di un mito del West
Nel 1861 chiuse la Pony Express, surclassata dal telegrafo. I suoi postini a cavallo sono entrati nell’epopea della Frontiera
Almanacco di oggi, 25 ottobre: il “Titanic italiano”
Nel 1927 affondò il piroscafo Principessa Mafalda: il peggior disastro navale della nostra storia recente
Almanacco di oggi, 24 ottobre: una casa per tutte le nazioni
Nel 1949, a New York, iniziò la costruzione del Palazzo di vetro dell’Onu