Vaccinazione obbligatoria per il gatto: quali vaccini fare, da cosa proteggono e ogni quanto ripeterli
In Italia non ci sono vaccini obbligatori per i gatti, tuttavia alcuni come il trivalente è fortemente consigliato per proteggere i mici dalle malattie più comuni e pericolose. I richiami variano in base all’età e allo stile di vita, e a fare la valuta…
5 posti “strani” dove il gatto si rifugia per dormire: perché lo fa
I gatti scelgono luoghi insoliti per dormire, come termosifoni, armadi o perfino il bidet. Queste scelte rispondono a bisogni di calore, sicurezza e tranquillità. Spesso rifiutano la cuccetta perché non corrisponde ai loro criteri di comfort.Continua a…
Chi sono i gatti calico: tutte le caratteristiche dei mici tricolore
Il gatto calico è riconoscibile grazie al suo particolare mantello tricolore con macchie bianche, nere e rosse. Sono quasi sempre femmine per motivi genetici. Grazie al loro aspetto particolare questi mici sono diventati protagonisti di storie e leggen…
Perché ai cani piacciono i giochi che “squittiscono”: l’effetto dei suoni acuti sul loro umore
Molti cani adorano i giochi che “squittiscono”. Il suono acuto di alcune palline e pupazzi stimola curiosità, divertimento e motivazione predatoria. Ma non è solo una questione di “istinti”Continua a leggere
Che differenza c’è tra colonia, oasi felina e gattile: accoglienza e gestione dei gatti liberi
In Italia i gatti liberi sono gestiti attraverso colonie, gattili e oasi feline, ma le strutture non sono uniformemente diffuse sul territorio. Le colonie garantiscono libertà, i gattili puntano all’adozione, mentre le oasi offrono un rifugio intermedi…
Animal hoarding, dentro il baratro dell’accumulo seriale di animali. “Tentativi di riparare delusioni e fallimenti nella vita”
L’accumulo seriale di animali, chiamato anche “sindrome di Noè”, è un disturbo associato al disturbo ossessivo-compulsivo o al disturbo ossessivo-compulsivo di personalità che ha come vittime inconsapevoli specialmente cani e gatti. Ne abbiamo parlato …
Cosa significa quando il gatto sbatte lentamente le palpebre: perché lo fa e cosa vuole comunicare
Il lento sbattere delle palpebre nei gatti non è solo segno di stanchezza. Se lo fa nei tuoi confronti ti sta comunicando che ha fiducia in te. Si tratta di un vero e proprio sorriso felino, e sapere come rispondere nel modo giusto rafforza il legame.C…
I gatti possono mangiare le carote? Dosi, benefici e come darle al micio
Le carote sono sicure per i gatti se date con moderazione. Ricche di fibre e antiossidanti, aiutano l’intestino e possono essere un piccolo extra benefico. Vanno cotte e offerte in purea o pezzetti morbidi, senza condimenti e solo in piccole dosi.Conti…