Prima class action dei genitori italiani contro Meta e TikTok: cosa chiedono alle piattaforme social
Il Movimento Italiani Genitori, supportato da un noto studio legale torinese ha deciso d’intraprendere la prima azione collettiva contro Meta (proprietaria di Facebook e Instagram) e TikTok per tutelare i bambini e ragazzi online. Scopo del procediment…
Attività dopo la scuola per i più piccoli: come scegliere hobby e sport
La giornata scolastica non si esaurisce con l’ultima campanella. Il tempo libero è un’occasione preziosa per crescere, tra compiti, relax e attività che stimolano corpo e mente. Sport, musica e creatività arricchiscono l’esperienza dei bambini, ma la s…
Aiutare i bambini a fare i compiti: quanto tempo dedicargli e quali sono i consigli utili
Aiutare i bambini nei compiti significa accompagnarli nella crescita, rispettando tempi e caratteristiche individuali. La presenza dei genitori è preziosa quando diventa sostegno emotivo, organizzativo e motivazionale, ma deve lasciare sempre spazio al…
Una casa a misura di bambino: consigli e soluzioni quando tuo figlio inizia a camminare
Per un bambino che inizia a muovere i primi passi, la casa si trasforma in un terreno di esplorazione e scoperta, ma anche di potenziali rischi. Mobili da fissare, prese da proteggere, scale e balconi da recintare: piccoli accorgimenti che rendono gli …
Il papà durante la gravidanza: il (nuovo) ruolo e le emozioni fino al parto
Durante la gravidanza i papà, e i partner in generale, non sono più semplici spettatori ma figure centrali nel percorso che porta alla nascita. Accanto al sostegno pratico ed emotivo alla madre, la loro presenza incide sul benessere della famiglia e su…
Perché non si può interpretare il pianto dei bambini: uno studio smonta il falso mito
Spesso si crede che il pianto del neonato possa essere decifrato per capire bisogni specifici come fame o dolore. Uno studio del neuroscienziato Nicolas Mathevon, presentato su The Conversation, dimostra però il contrario: il pianto segnala solo il liv…
Picky eating, quando il bambino rifiuta il cibo: cos’è e come comportarsi
Il picky eating – letteralmente “mangiare in modo selettivo” – è un comportamento frequente nei bambini, soprattutto tra i 2 e i 6 anni, caratterizzato dal rifiuto di alcuni cibi o dall’accettazione di una gamma molto limitata di alimenti. Un fenomeno …
Dermatite da pannolino, cos’è, quando compare e come curarla: la spiegazione della pediatra
La dermatite da pannolino è un disturbo frequente nei lattanti, causato soprattutto dal contatto con urine e feci, dallo sfregamento e dall’umidità. Si manifesta con arrossamento, vescicole e fastidio. La pediatra Elena Bozzola ha spiegato a Fanpage.it…
Latte materno e latte artificiale: caratteristiche e differenze
Il latte materno è l’alimento ideale per il neonato, ricco di anticorpi ed enzimi che rafforzano il sistema immunitario. Non sempre, però, la madre dispone di latte a sufficienza per garantite le poppate. In questi casi il latte artificiale non è affat…
Come organizzare la giornata del bimbo quando inizia la scuola
L’inizio della scuola segna un cambiamento importante nella vita dei bambini e delle famiglie, richiedendo nuove abitudini quotidiane. Organizzare la giornata con orari stabili per sveglia, compiti, pasti e momenti di gioco aiuta i bambini a sentirsi s…