Come capire se il gatto è stato punto da un insetto. La veterinaria: “Ecco come riconoscere i morsi dei parassiti”
I morsi e le punture d’insetto nei gatti sono frequenti e non sempre facili da riconoscere. La veterinaria Eva Fonti spiega che i sintomi includono gonfiore, prurito e arrossamento. Nei casi più gravi, ad esempio in presenza di allergie, servono cure v…
Cosa fare quando si trova un animale selvatico ferito
Può capitare di trovare un animale selvatico ferito durante una passeggiata o in strada. In questi casi è importante mantenere la calma e contattare subito le autorità e i Cras del territorio. Non bisogna improvvisare: le azioni sbagliate, anche se fat…
Perché il cane perde pelo in autunno: come funziona e quanto dura la muta stagionale
In autunno molti cani affrontano la muta stagionale, perdendo molto pelo per prepararsi ad affrontare l’inverno. Non tutte le razze affrontano però la muta allo stesso modo e ci sono alcuni accorgimenti, come spazzolarlo regolarmente, che possono aiuta…
Come dimostrano affetto i conigli: 6 segnali per capire che si è affezionato agli umani di casa
I conigli domestici possono legarsi profondamente ai loro umani, dimostrando il loro affetto con leccate, salti di “gioia” e ricerca di interazioni e contatto fisico.Continua a leggere
Cosa succede se il gatto lecca l’antipulci: quali sono i rischi e come intervenire
Se un gatto lecca l’antipulci può restare intossicato. I sintomi vanno da salivazione eccessiva e vomito a tremori e convulsioni, nei casi più gravi. È essenziale intervenire subito e rivolgersi al veterinario se succede, ma soprattutto applicare in ma…
Quali sono le malattie neurologiche più comuni nei cani: sintomi, cause e cure
Le malattie neurologiche nei cani, come epilessia, discopatie, mielopatia degenerativa e tumori cerebrali, hanno sintomi iniziali spesso subdoli. La veterinaria Chiara Caterino spiega che diagnosi precoce e intervento specialistico sono fondamentali pe…
Cos’è e a cosa serve il sottopelo del cane: ecco come prendersene cura
Il sottopelo del cane è uno strato di peli più corti e morbidi che isola dall’esterno e protegge da caldo e freddo. Viene cambiato con la muta stagionale e va curato regolarmente, anche se alcune razze ne hanno poco o ne sono del tutto prive.Continua a…
Vaccinazione obbligatoria per il gatto: quali vaccini fare, da cosa proteggono e ogni quanto ripeterli
In Italia non ci sono vaccini obbligatori per i gatti, tuttavia alcuni come il trivalente è fortemente consigliato per proteggere i mici dalle malattie più comuni e pericolose. I richiami variano in base all’età e allo stile di vita, e a fare la valuta…
Vaccinazione obbligatoria per il cane: quali vaccini fare, da cosa proteggono e ogni quanto ripeterli
Le vaccinazioni proteggono i cani da malattie gravi come parvovirosi, cimurro ed epatite. Iniziano da cuccioli e si ripetono ogni anno, con richiami come polivalente e rabbia (obbligatoria all’estero). Anche i cani anziani vanno vaccinati per restare p…
Queste 5 razze di cani soffrono di problemi articolari: ecco perché sono più predisposte
Alcune razze di cani sono più predisposte di altre sviluppare problemi articolari come displasia, artrosi e lussazioni. Tra le più a rischio ci sono per esempio il Pastore Tedesco, il San Bernardo e il Bulldog Inglese.Continua a leggere