In classe a tre anni, l’idea dem divide. Ma in mezza Europa è già realtà
E in Italia frequenta la materna l’89% dei piccoli. Letta: diventi obbligatoria e gratuita. Carfagna: proposta di stampo sovietico
Scuola, scontro sull’obbligo da 3 a 18 anni. Carfagna: “Idea in perfetto stile sovietico”
Calenda: “Letta ha detto una cosa che non si può sentire”. L’ex ministra Fedeli: “Proposta da mettere in Costituzione”
“Sulla lotta ai contagi è nulla di fatto, così non richiudere le scuole sarà un miracolo”
Decadono per il prossimo anno scolastico tutte le misure d’emergenza. Parlano genitori, presidi e virologi. Il dossier
Prof No Vax di nuovo in cattedra e via le mascherine dalle aule: così riparte la scuola a settembre
Le conferme nella circolare inviata dal ministero dell’Istruzione ai dirigenti scolastici. Il ministro Speranza: “Per i docenti solo una raccomandazione, che non significa non avere responsabilità”
Scuola e Pnrr, l’allarme dei presidi: “Manca personale qualificato per gestire i fondi”
Una enorme mole di denaro sta per arrivare negli istituti, circa 7,5 miliardi. Giannelli: “Occorre assumere più gente nelle segreterie altrimenti si rischiano inefficienze”
Scuola, cinque miliardi per le classi innovative e i laboratori digitali
Fondi del Pnrr ed europei per trasformare 100.000 aule in aree connesse e, per le superiori, in luoghi di apprendimento della robotica e dell’intelligenza artificiale. E’ il quinto passaggio finanziato con i soldi Ue post-Covid
Docente esperto a scuola: avrà 400 euro in più in busta paga. Critiche da sindacati e presidi: “Colpo di mano del governo Draghi”
Dopo un percorso di formazione quasi decennale l’insegnante che ricoprirà questo nuovo ruolo percepirà un assegno ad personam di 5.650 euro all’anno. Ma non ce ne potranno essere più di 8mila, uno per istituto
Scuola, calano gli studenti con cittadinanza non italiana: 11mila in meno tra i banchi. Non succedeva dal 1983
Ma la loro presenza rimane stabile in termini percentuali a causa del calo demografico nel Paese. Le seconde generazioni rappresentano ormai l’unica componente in crescita della popolazione scolastica. Il Rapporto del ministero
Il jazz rientra a scuola, ma è solo una materia esterna: “Così perdiamo i futuri musicisti”
Il ministro Bianchi firma un decreto con finanziamenti da 3 milioni: i corsi sono esterni e i docenti spesso non sono esperti del genere musicale. I nuovi bandi: ogni progetto costerà tra 12.000 e 30.000 euro
Università, Erasmus+: 272 milioni a 44 università per scambi tra studenti e docenti e lauree condivise. Dodici gli atenei italiani
E’ uscito il bando con i vincitori. La commissaria Mariya Gabriel: “Abbiamo invitato le eccellenze europee a uscire dai circoli accademici: hanno risposto avviando collaborazioni per realizzare campus interuniversitari europei”