Maturità, c’è tempo fino al 5 giugno per compilare e inserire l’E-Portfolio. Cos’è e perché è importante
Si tratta di una sorta di bacheca personale dello studente. La commissione d’esame ne terrà conto per l’orale
Scuola, il concorso a preside potrebbe naufragare prima ancora di iniziare: il ministero rischia centinaia di ricorsi
Centinaia di esclusi alla preselettiva si rivolgeranno ai giudici amministrativi
Scuola, appello da cento insegnanti contro il “progettificio “del Pnrr: “Soldi per tutor e piani inutili, ma niente per le classi pollaio e gli stipendi dei prof”
La denuncia: “Investimenti sbagliati, didattica frammentata. Il business dell’istruzione sta impoverendo gli alunni”
La scuola uccisa dalla burocrazia, ecco perché noi professori non capiamo l’ansia dei ragazzi
Il racconto. Dobbiamo produrre risultati, valutare, compilare modelli. Non c’è più tempo per un vero dialogo
Droni e visori per studenti under 14, pc inutilizzabili. Le spese fuori controllo per il Pnrr delle scuole italiane
L’inchiesta. Ci sono 17,5 miliardi da investire in istruzione, ma pochi soldi vanno in edilizia e tanti in una tecnologia spesso inutilizzabile. Le scadenze ravvicinate costringono a scelte al buio: velivoli telecomandati e occhialoni rischiosi per la…
Affitto delle scuole superiori: le Province sprecano 55 milioni l’anno
Dossier Gilda (incompleto) sul patrimonio immobiliare dell’istruzione: Campania e Lazio le regioni con più spesa. “Diversi istituti avrebbero già potuto essere acquistati”
La resistenza delle piccole scuole: “Se ora chiudiamo, i nostri paesi muoiono”
In montagna e nelle isole molti comuni sopravvivono grazie ai plessi scolastici, come racconta il film di Riccardo Milani. In un triennio hanno smesso l’attività 236 istituti, da Nord a Sud: “Diritto allo studio negato ai bambini”
Scuola, in otto anni i docenti precari sono raddoppiati. Lo studio alla vigilia dei concorsi
Nel 2023 sono stati 235.000 gli insegnanti a tempo determinato negli istituti del Paese. Nel sostegno sono sei su dieci. Il segretario Uil D’Aprile: “Con 180 milioni aboliremmo le supplenze strutturali”
Scuola, tutti i guai del Liceo Made in Italy. “Pressioni dai presidi, ma gli studenti non lo vogliono”
L’indirizzo scolastico chiesto personalmente da Meloni non decolla: zero iscritti in Friuli e Basilicata, percentuali irrisorie nelle regioni produttive del Nord. Il caso Crema – un solo alunno – non è isolato
Scuola, gli istituti professionali sempre più simili a gironi infernali, tra povertà, scarse competenze ed episodi di violenza
Dopo l’accoltellamento della docente di Varese, tornano alla ribalta le problematiche mai affrontate dal governo di strutture spesso frequentate da ragazzi di famiglie disagiate e di cultura medio-bassa