Scuola, 300 milioni in più nella busta paga di docenti e Ata: aumento di 124 euro lordi al mese
Un’integrazione del contratto, ma sono soldi sottratti al miglioramento dell’offerta formativa. Il ministro Valditara: “Non c’è merito senza dignità”
Scuola, la protesta dei 1.200 presidi che non possono tornare a casa: “Scendiamo in piazza per cambiare le regole”
La manifestazione dalle 10 alle 13 in piazza Bernardino da Feltre a Roma. Lo scontro è sui vincoli di mobilità, quella norma che impedisce ai dirigenti di spostarsi da una regione a un’altra
Maturità 2023, la prima prova scritta il 21 giugno. Valditara agli studenti: “Terremo conto delle difficoltà di questi anni”
L’esame di Stato torna alla normalità. Il ministro: “Invito tutti i ragazzi a vivere questo passaggio in maniera serena, consapevoli del loro impegno e degli sforzi fatti”
Alunno di prima media aggredito dal prof: “Strattonato e sbattuto contro il muro”
L’episodio in una scuola dell’Asolano, in Veneto. Il sindaco: “Fatto gravissimo”. Al lavoro il preside e l’ufficio scolastico sugli eventuali provvedimenti disciplinari
Aggressioni ai prof, Valditara: “Basta violenze, adesso li difenderà l’Avvocatura dello Stato”
La circolare del ministro dell’Istruzione e del Merito arriva dopo l’ultimo, eclatante episodio: una docente colpita alla testa con una pistola ad aria compressa
Scuola, l’estate in classe per i più fragili: “Maggiore interesse per lo studio e tre mesi di italiano e matematica recuperati”
Presentati i risultati positivi del programma “Arcipelago educativo” di Fondazione Agnelli e Save the children nelle primarie e secondarie di I grado di nove città italiane, da Torino a Palermo
Scuola, il miraggio del tempo pieno: lo vorrebbe la metà delle famiglie, ma mancano i fondi
Il 48,4% dei genitori ha chiesto di iscrivere i figli in classi dove la didattica dura fino al pomeriggio. Ma per soddisfare tutte le richieste servirebbero da 5mila a 6mila cattedre in più e una spesa tra i 150 e i 180 milioni l’anno in più. Così 50 …
Scuola, iscrizioni: i licei sono i preferiti, ma cala il Classico. Crollano i professionali
Exploit del Liceo delle scienze umane e del Settore economico tra i tecnici. Lo Scientifico cresce e resta l’indirizzo più gradito: si iscrive oltre un quarto degli adolescenti. La metà delle famiglie per le primarie chiede il tempo pieno
Maturità 2023, ecco le materie della seconda prova: Latino al classico e Matematica allo scientifico
L’esame di Stato torna al passato, dopo tre anni scolastici in cui ha visto rilevanti modifiche dovute all’emergenza epidemiologica. Le Commissioni d’esame sono composte da un presidente e da tre membri esterni, e tre docenti interni
Scuola, il ministro Valditara: “Nuove risorse dai privati”
Il titolare dell’Istruzione e del Merito ospite della piattaforma di dialogo “Italia 2023: Persone, Lavoro, Impresa” promossa da PwC Italia e gruppo Gedi. Tra le proposte: “Stipendi degli insegnanti più alti dove il costo della vita è superiore, ma cr…