Domani 24 settembre il bacio rubato di Marte alla falce di Luna: a che ora vederlo
Il 24 settembre il cielo sarà impreziosito da una bellissima congiunzione astrale tra il falcetto di Luna crescente e il “Pianeta Rosso” Marte. I due oggetti duetteranno dopo il tramonto nel cielo occidentale, ma osservarli non sarà semplice. Ecco tutt…
Strane “perle scure” su Saturno, la scoperta del telescopio James Webb lascia perplessi gli scienziati
Il telescopio spaziale James Webb ha individuato delle strane “perle scure” nell’atmosfera di Saturno: per gli scienziati sono strutture “completamente inspiegabili” e diverse da qualsiasi formazione mai vista prima su altri pianeta del Sistema solare….
La cometa aliena 3I/ATLAS sta per essere colpita da una CME scagliata dal Sole: i possibili effetti
Tra il 24 e il 25 settembre l’oggetto interstellare 3I/ATLAS sarà investito dal vento solare scagliato dal Sole a seguito di un’espulsione di massa coronale (CME). I possibili effetti sulla cometa aliena.Continua a leggere
Gli scienziati confermano l’impatto di un asteroide: “Ha formato un enorme cratere nel Mare del Nord”
Nuove prove confermano l’impatto di un asteroide nel Mare del Nord, responsabile della formazione del gigantesco cratere sottomarino Silverpit: su Nature Communications, un nuovo studio fornisce evidenze dirette dell’evento, risalente a più di 43 milio…
La cometa più bella d’autunno presto visibile a occhio nudo dall’Italia: quando vedere C/2025 A6 (Lemmon)
La cometa C/2025 A6 (Lemmon) identificata per la prima volta il 3 gennaio 2025 ha avuto un’impennata della luminosità e presto diventerà visibile a occhio nudo in cieli bui e stellati, anche dall’Italia. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sul bellissimo …
Eclissi di Sole parziale il 21 settembre 2025, a che ora e dove vederla in diretta streaming dall’Italia
Domenica 21 settembre 2025 il cielo sarà oscurato da una magnifica eclissi di Sole parziale. Il fenomeno astronomico sarà visibile nell’emisfero sud della Terra, dove il disco solare sarà oscurato fino al 78 percento. Dall’Italia potremo seguire l’even…
Una strana macchia solare a rischio esplosione e un enorme buco a forma di cuore apparsi sul Sole
Sul Sole sono emerse due strutture peculiari: un gigantesco buco coronale a forma di cuore e una macchia solare anomala, con un centro chiaro e non scuro. Cosa significa e perché la macchia AR 4220 è a rischio esplosione. Possibile anche una tempesta s…
Scoperti 6.000 pianeti extrasolari: l’annuncio della NASA
La NASA ha annunciato che in questi giorni siamo arrivati alla scoperta dell’esopianeta numero 6.000, un traguardo straordinario raggiunto in 30 anni.Continua a leggere
Domani 19 settembre splendido bacio tra la Luna e Venere: a che ora e come vederlo dall’Italia
Nella notte tra il 18 e il 19 settembre, prima dell’alba, nei cieli italiani potremo vedere uno spettacolare valzer celeste tra la Luna e il “Pianeta dell’Amore” Venere, che danzeranno nel cielo orientale. Parteciperà anche la stella Regolo della coste…
L’esplosione di una cometa nel cielo sterminò i paleoindiani e la megafauna: “Scatenò l’inferno”
Un team di ricerca internazionale ha trovato forti indizi a suffragio dell’ipotesi astronomica sulla scomparsa della cultura Clovis e della megafauna. Secondo gli esperti fu l’esplosione di una cometa nel cielo a scatenare una catastrofe sulla Terra. E…